giugno

3 venerdìCAPOLAVORI NEI SECOLILa conferenza verterà su un argomento nell’ambito del corso e sarà definita in un secondo momento 6 lunedìCULTURA CLASSICAUna vicenda “boccaccesca”nell’Atene del V sec. a.C.: l’orazione Per Eufileto di Lisiarel: prof.ssa Maria Clotilde Bruno 9 giovedìSTORIA DELLA Read More …

maggio

4 giovedì STORIA DELLA MUSICA L’est europeo: la scuola russa e degli slavi rel: prof. Gianfranco Carlascio 5 venerdì ASTRONOMIA Vedere l’Universo con occhi nuovi: la nuove tecnologie che permettono agli astrofisici di studiare i fenomeni celesti rel.: prof. Massimo Read More …

aprile

3 lunedì STORIA DELL’ARTE P. Gaughin e V. Van Gogh: storia di un incredibile e geniale confonto rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto 6 giovedì STORIA DELLA MUSICA Le scuole nazionali: dal Baltico al Meditarenneo (Grieg, Sibelius, Albeniz, Granados, De Falla, Read More …

marzo

2 giovedì STORIA DELL’ARTE Mantova: la città da Virgilio ai Gonzaga rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto 3 venerdì STORIA DEL JAZZ Il jazz moderno rel.: prof. Guido Michelone 6 lunedì STORIA CONTEMPORANEA Le origini della seconda guerra mondiale rel.: prof. Read More …

febbraio

2 giovedì STORIA DELL’ARTE Uno dei più grandi musei del mondo: il Metropolitan Museum di New York rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto 3 venerdì EGITTOLOGIA Bolzoni, un italiano nell’Egitto dei faraoni. Il mito e la storia (parte I) rel.: prof. Read More …

gennaio

9 lunedì ARCHEOLOGIA CLASSICA Sogno e sognatori nell’antichità tra mito e storia rel.: prof.ssa Anna Ferrari 12 giovedì FILOSOFIA La filosofia di Thomas Mann e il tramonto dell’occidente rel.: prof.ssa Patrizia Nosengo 13 venerdì STORIA DEL CINEMA Il Vangelo secondo Read More …

dicembre

1 giovedì CULTURA CLASSICA Il De rerum natura di Tito Lucrezio Caro: uno dei più grandi capolavori della letteratura occidentale (II parte) rel.: prof.ssa Maria Clotilde Bruno 2 venerdì ASTRONOMIA La stella di Betlemme tra fonti storiche e leggenda: le Read More …

novembre

3 giovedì ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA Giuseppe Guazzone, il re del grano rel.: prof. Mauro Remotti, docente presso l’Università del Piemonte Orientale e presso Agenzie formative, funzionario presso la Provincia di Alessandria, giornalista pubblicista, scrittore 4 venerdì LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI Read More …

ottobre

3 lunedì INCONTRI – FESTA DI APERTURA “Cetra… una volta” Spettacolo musicale sul quartetto Cetra realizzato da Fulvia Maldini, Giorgio Penotti, Rudi e Dado Bargioni 6 giovedì ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA Vie e piazze raccontano la storia di Alessandria rel.: Read More …