arti e musica

STORIA DELL’ARTE

Coord. prof. Pier Gianni Bertolotto, critico, storico dell’Arte, già titolare di cattedra di Storia dell’Arte presso il Primo Liceo Artistico di Torino

Il “menu storico–artistico confezionato per questa stagione accademica, terrà conto soprattutto dei suggerimenti espressi dagli alunni, sempre molto attenti e partecipi. Si incomincerà con la Pittura olandese del ’600, in prosecuzione con la ricognizione sull’Arte del Nord Europa. Un altro filone di ricerca continuerà ad essere la visita alle città d’Arte, come Lecce con Otranto e Toledo, per aprirci all’estero. Per l’arte moderna e contemporanea esploreremo la Pittura del Paesaggio tra ‘800 e ‘900 e l’Arte delle Neoavanguardie storiche. Quest’anno ci apriremo anche sull’Architettura, finora un poco trascurata, analizzando l’evoluzione strutturale e stilistica della Basilica cristiana.

IL TIRANNO DELLA SCENA Opera lirica e regia

Coord. prof. Nazzareno Luigi Todarello, regista, attore, drammaturgo, professore di arte scenica e di storia del costume e della moda

Da sempre il palcoscenico è stato il luogo dei conflitti. Conflitti tra i personaggi in scena, ovviamente, perché non c’è commedia o tragedia, o farsa, se non c’è conflitto. Ma anche i conflitti tra i vari componenti la brigata che quella scena la abita. Perché, anche in questo senso, il palcoscenico è mondo parallelo, come ha detto così bene il maestro assoluto dei conflitti: “Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e tutte le donne…”. Quando è emersa, dal crogiolo realistico di fine Ottocento, la figura del regista, ecco che uno dei tanti anelanti della scena ha preteso il dominio. E questo non ha portato alla pacificazione, perché attori e cantanti, abituati all’anarchia, si sono ribellati. Ma davanti al Dio di tutti, il pubblico, la rissa genera energia e dona frutti. L’Opera senz’altro non è da meno. In essa il predominio è di necessità condiviso, perché accanto al regista c’è chi pretende di essere il padrone, il direttore d’orchestra. In un paio di incontri il relatore racconta la storia tutta novecentesca del dominio sulla scena, di prosa e lirica soprattutto. Chi è il tiranno della scena? Chi ha diritto al comando: il padrone della musica o il padrone dei corpi e delle parole? A partire da Eleonora Duse a Gordon Craig, che conflissero per bene a inizio secolo… Con qualche esperienza personale a insaporire il tutto.

STORIA DEL TEATRO

Coord. prof. Franco Ferrari, scrittore, ex Direttore della Fondazione Teatro Regionale Alessandrino

Le lezioni di questo Anno Accademico verteranno su Eleonora Duse, a cavallo tra Ottocento e Novecento.

STORIA DELLA MUSICA Dizionario musicale

Coord. prof. Gianfranco Carlascio, docente di pianoforte al Conservatorio di Genova, esperto di Storia della musica

Si ritiene utile chiarire, illustrare, precisare il significato di molti termini spesso usati e a volte fraintesi del vocabolario musicale e trattare l’evoluzione e le tipologie più importanti ma non solo. ll tutto sarà corredato da continua esemplificazione in audio e in video.

IL CAMMINO DELLA DANZA

Coord. prof.ssa Patrizia Campassi, direttrice Scuola ARTES già docente della Scuola di Ballo Accademia Arti e Mestieri del teatro alla Scala di Milano

Quest’anno vedremo un documento meraviglioso che riunisce grandi artisti come Bejart, i Queen e Versace che ha creato i costumi, poi vedremo la bellissima storia di Carmen rielaborata per balletto, per chiudere nuovamente con un balletto di Bejart, che attraverso musica e danza compie un giro del mondo in 80 minuti e che fra l’altro è l’ultima creazione del grande coreografo francese ormai scomparso.

ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA E DEL SUO TERRITORIO

Coord. dr. Roberto Livraghi, esperto studioso e scrittore di storia alessandrina

Quest’anno parleremo dell’urbanistica dell’arch. Mario Mantelli, recentemente scomparso; era insegnante, studioso, uomo di cultura, conoscitore dell’arte. Soprattutto era un architetto urbanista e della forma e della struttura della città era innamorato; innanzitutto di quella di Alessandria, alla quale ha dedicato anni dei suoi approfonditi studi. Analizzeremo poi alcuni personaggi della tradizione popolare della nostra città, come Chichinisio, Pagnufili e Garabuja, per poi passare a Casale Monferrato passando attraverso le monache ed i monasteri.

STORIA DEL CINEMA Musical

Coord. dott.ssa Barbara Rossi, Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La voce della luna”, laureata in Storia e critica del cinema, docente presso istituti scolastici pubblici e privati, giornalista pubblicista

Il corso si propone, attraverso la proiezione di quattro tra le opere più rappresentative della cinematografia internazionale, di ricostruire nei suoi esiti più riusciti la storia di un genere ricco di suggestioni, a metà strada tra la commedia di stampo teatrale e quella musicale, che ha regalato alla settima arte interpretazioni, scenari e colonne sonore memorabili, sempre vivi nel nostro immaginario.

LA CANZONE IN ITALIA 1900- 2024

Coord. prof. Guido Michelone, crittore, saggista, docente di Storia della musica afroamericana all’Università Cattolica di Milano e di Storia della popular music e di Storia del jazz presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria

Gli incontri saranno un affascinante racconto sulla storia della canzone italiana a partire dalle melodie napoletane diffuse in tutto il mondo sino ai cantautori di ieri e di oggi. Il tutto si potrà evincere dai video che saranno proiettati e dai concerti che verranno proposti dagli studenti del Conservatorio Vivaldi.