maggio

4 giovedì
STORIA DELLA MUSICA
L’est europeo: la scuola russa e degli slavi
rel: prof. Gianfranco Carlascio

5 venerdì
ASTRONOMIA
Vedere l’Universo con occhi nuovi: la nuove tecnologie che permettono agli astrofisici di studiare i fenomeni celesti
rel.: prof. Massimo Volante

8 lunedì
SCIENZE, TECNICHE E BENE COMUNE
Le funzioni del cervello che ci rendono umani
rel.: dr. Elia Ranzato, DISIT, Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’università del Piemonte orientale, dr.ssa Simona Martinotti

11 giovedì
ECONOMIA
Argomento da definire in base ai temi di attualità
rel.: dr. Augusto Buscaglia

12 venerdì
STORIA DEL TEATRO
Arlecchino secondo Giorgio Strehler (1947)
rel.: prof. Franco Ferrari

15 lunedì
STORIA DELL’ARTE
Non solo Palio: Siena e i suoi capolavori artistici
rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto

17 mercoledì
INCONTRI
Esibizione e proiezione video di alcuni laboratori (1° parte)

18 giovedì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
L’argomento della lezione sarà definito in un secondo momento
rel.: prof.ssa Maria Rita Rossa

19 venerdì
DIRITTO PRIVATO E DI FAMIGLIA
Diritto alla mobilità e trasporto sociale
rel.: prof. Mauro Remotti

22 lunedì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
L’argomento della lezione sarà definito in un secondo momento
rel.: prof. Gian Luigi Ferraris

24 mercoledì
INCONTRI
Esibizione e proiezione video di alcuni laboratori (2° parte)

25 giovedì
GEOVIAGGI
A vele spiegate da Singapore a Pucket
rel.: sig. Silvestro Castellana

26 venerdì
STORIA DEL MONFERRATO
Il Monferrato gonzaghesco. A vent’anni da una ricerca (2003 – 2023)
rel.: prof.ssa Alice Raviola, professoressa associata di storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano, dipartimento di Studi storici

29 lunedì
STORIA DELLA MUSICA
Il Nuovo mondo (Dvoràk, Gershwin, il jazz, Copland, Bernstein)
rel: prof. Gianfranco Carlascio

1 giugno lunedì
INCONTRI
Festa di Chiusura
Esibizione della compagnia teatrale “La Compagnia del Martedì”