scienza e società

ASTRONOMIA

Coord. dott. Massimo Volante, fisico, ricercatore scientifico, Presidente del Gruppo Astrofili Galileo

Tre appuntamenti tra passato, presente e futuro.

SCIENZE, TECNICHE E BENE COMUNE

Coord. prof. Stefano Malan, professore del DET -Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Membro effettivo del Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica – Politecnico di Torino; dr. Elia Ranzato, DiSIT – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale

Le lezioni previste avranno come tema: la robotica di servizio, cioè come piccoli e grandi automi ci aiutano nel lavoro, nella vita quotidiana e in situazioni e ambienti pericolosi e quali sono le funzioni del cervello che ci rendono umani.

ECONOMIA E FINANZA

Coord. dr. Augusto Buscaglia, presidente Equiter spa, soc. del gruppo Intesa SanPaolo e docente presso l’Università Cattolica di Piacenza

Le tre lezioni approfondiranno i temi dell’innovazione tecnologica e della sua influenza sullo sviluppo economico, della vita di alcuni famosi economisti, e di un altri temi di attualità.

GEOVIAGGI
Itinerari e reportages, sensazioni visive ed emozioni

Coord. sig.ra Anna Cesaro Babolin, esperta viaggiatrice

Anche quest’anno saranno proposti viaggi virtuali in paesi lontani alla ricerca della loro vera essenza, tra storia, arte, natura e costumi.

DIRITTO PENALE

Coord. avv. Mario Boccassi, Fondatore e Presidente per anni della camera penale della Provincia di Alessandria; ora Presidente onorario

Quest’anno ci occuperemo di due tipi di processi: quello ai criminali di guerra e quello a Gesù.

DIRITTO PRIVATO E DI FAMIGLIA

Coord. prof. Mauro Remotti, docente presso l’Università del Piemonte Orientale e presso Agenzie formative, funzionario presso la Provincia di Alessandria, giornalista pubblicista, scrittore

Verrà approfondito, dal punto di vista giuridico, il fenomeno denominato “sharenting”, vale a dire la condivisione on line (share) di informazioni, foto e video da parte dei propri genitori (parenting). Sarà analizzato, altresì, il trasporto sociale che garantisce il diritto alla mobilità delle persone fragili.