PSICOLOGIA DELL’ARTE
Dal processo creativo alla comunicazione inconscia. Gli artisti e l’incontro tra arte e pensiero
Presso: ex Taglieria del Pelo via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 8 incontri giovedì 16.30/18.00 dal 6 ottobre al 24 novembre 2022
La capacità di osservare, condividere emozioni e pensieri attraverso il disegno, sono caratteristiche che nascono con l’uomo ed è naturale considerarle uno strumento alternativo di comunicazione ed espressione di Sè e del contesto. Ciò rende l’arte un mezzo per narrare anche quei malesseri esistenziali che fanno parte del ciclo di vita, quelle inquietudini e quello smarrimento che, in alcuni casi, precedono i disturbi del pensiero. Il laboratorio si propone di offrire una chiave alternativa di osservazione e interpretazione di alcuni autori e delle loro opere, avvalendosi dei contributi teorici dati dalla psicologia con particolare interesse alle sensazioni provate dinnanzi a un quadro esaminando il contesto creativo che lo ha preceduto.
CRIMINOLOGIA
Le teorie psicologiche, le vittime, gli autori di crimini, il “numero oscuro”, le personalità criminali,
i “nuovi” crimini
Presso: ex Taglieria del Pelo.via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 8 incontri giovedì ore 16.30/18.00 dal 12 gennaio al 2 marzo 2023
La criminologia è una scienza che incontra l’interesse di molteplici discipline. È un argomento che per complessità coinvolge studi in ambito giuridico, psichiatrico, medico legale, sociale e
psicologico. Di fronte ai crimini sono diverse le domande che ci poniamo: cosa spinge una persona ad aggredire e uccidere? Perché proprio quella vittima o quelle vittime? Quel comportamento era prevedibile, evitabile? Il laboratorio, attraverso l’analisi di alcuni casi, e l’illustrazione di alcune teorie darà modo ai partecipanti di comprendere a che punto sono gli studi e le ricerche fatte. Parleremo di comportamenti aggressivi e personalità criminali, di stalking, di body shaming, stalking online, revenge porn, di bullismo e violenza familiare. Ma anche di vittimologia e reati su minori. Proveremo a individuare comportamenti pericolosi ed altri protettivi per le potenziali vittime di reato.
AUTOSTIMA ED AUTOEFFICACIA: L’ARTE DI CREDERE IN SÉ STESSI
Presso: ex Taglieria del Pelo.via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 10 incontri martedì o mercoledì ore 10.00/11.30 dall’11 ottobre al 20 dicembre 2022
A volte crediamo che il nostro valore, le nostre abilità, ciò che siamo e come ci sentiamo dipenda da quanto gli altri, in famiglia, sul lavoro, nelle relazioni, ci riconoscono capacità, disponibilità, pazienza, spirito di sacrificio. Sono pensieri errati perché credere in sé stessi, è una competenza essenziale per non sentirsi sopraffatti dal giudizio e condizionati nelle scelte. Quando questo bisogno di riconoscimento è forte, si può creare un legame emotivo tra chi riteniamo degno di giudicarci. In alcuni casi finiamo addirittura con l’assegnargli il diritto di decidere per noi e di condizionare i nostri pensieri privandoci del diritto di essere liberi e unici. Durante gli incontri verranno forniti spunti di riflessione rispetto al concetto di “credere in sé stessi”, a come
l’ambiente entro cui siamo cresciuti ha facilitato o meno questa competenza aiutandoci ad accettare imperfezioni e criticità.
IO PARLO MA TU NON MI ASCOLTI
Presso: ex Taglieria del Pelo.via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 10 incontri martedì o mercoledì mattina ore 10.00/11.30 dal 21 marzo al 24 maggio 2023
Spesso abbiamo la sensazione di non essere ascoltati e/o capiti, oppure che quanto diciamo non susciti alcun interesse. Quando succede è importante analizzare le situazioni, prestando attenzione alle sensazioni che precedono, sono presenti e ci portiamo dietro dopo una comunicazione fallimentare. Il laboratorio permetterà di analizzare i più comuni ostacoli alla comunicazione e di sperimentare modalità utili a farsi ascoltare. Gli esercizi proposti aiuteranno a migliorare il modo di informare, descrivere, farsi capire, con particolare attenzione alle emozioni
che guidano il comportamento non verbale nello scambio con l’altro, al fine di avvicinare i partecipanti all’uso di una comunicazione efficace, adeguata alle situazioni ed efficiente rispetto
alle finalità che, chi parla, si propone di ottenere.
IL CERVELLO IN MOVIMENTO: LA MEMORIA ED IL SUO ALLENAMENTO
Presso sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: dott.ssa Roberta Paci
Calendario: corso base 6 incontri giovedì dalle 15.00/16.30 a partire dal 17 novembre 2022– corso intermedio 6 incontri giovedì 15.00/16.30 a partire dal 9 febbraio 2023
Corso base: vi sarà spazio, all’inizio del percorso, per una premessa teorica dedicata al funzionamento della memoria, alle sue basi biologiche, alle caratteristiche dell’invecchiamento, ai vari metodi per migliorarne le capacità a cui seguirà il programma focalizzato sui problemi più frequenti: ricordo di parole e figure, luoghi e percorsi, facce e nomi, ricordo di testi e, infine, ricordo di ciò che si dovrà fare nel corso della giornata e nel prossimo futuro.
Corso intermedio (fondamentale aver partecipato al corso base): grazie alle competenze acquisite sulla memoria ed i suoi processi, verrà creato uno spazio di consolidamento attraverso 7 lezioni sempre di un’ora e trenta minuti ciascuno.
Gli ulteriori approfondimenti che verranno forniti saranno effettuati nell’ottica di potenziare le capacità acquisite al fine di consolidarle e attenuare le convinzioni, spesso errate, inerenti la memoria e il suo funzionamento. Tale consolidamento ha come obiettivo principale il poter lasciare spazio ad esercizi e ai principi che li governano nella vita quotidiana. Verrà stimolato, infine, il confronto sulle osservazioni e le valutazioni all’interno del gruppo affinché stimolino la fiducia verso le capacità personali.