musica e cinema

ANALISI DEL FILM

Presso: Museo Etnografico “C’era una volta”, p.zza della Gambarina,1
Docente: dott.ssa Barbara Rossi
Calendario: 20 incontri lunedì 15.00/17.30 a partire dal 7 novembre 2022

Il laboratorio si propone di approfondire modi e forme della visione cinematografica, attraverso l’introduzione e il commento ad alcune fra le pellicole più rappresentative del cinema d’autore di tutti i tempi. In questo nuovo ciclo viene proposto un affascinante viaggio al femminile nella storia del cinema e delle variazioni del costume, attraverso il quale si potrà fare la conoscenza di lady fatali, ragazze della porta accanto, eroine rivoluzionarie e persino ironiche ed irriverenti Bad Girls.
I partecipanti verranno, in questo modo, dotati degli strumenti critici fondamentali per una visione più attenta e consapevole dello spettacolo filmico, sia sul versante narrativo che stilistico,
imparando a mettere a confronto differenti approcci all’arte del cinema tramite l’analisi di opere appartenenti a generi, poetiche, contesti culturali e sociali differenti.

APPRENDIMENTO DI UNO STRUMENTO MUSICALE

Presso Alexandria International School v.le Don Orione 1
Direzione artistica: Fulvio Zangirolami
Calendario: a partire da novembre 2022, gli orari e i giorni verranno programmati in base al numero di iscrizioni

Livello base: il primo livello sarà suddiviso in due parti: nella prima parte sarà affrontato lo studio della musica a livello TEORICO (Studio delle note sul pentagramma, studio della chiave di VIOLINO (SOL) tonalità e tempi, e durerà 3 mesi (novembre – dicembre – gennaio); dal mese di febbraio invece si passerà allo studio VERO E PROPRIO dello strumento (PIANOFORTE).
Livello intermedio/avanzato: è dedicato a tutti gli allievi già iscritti ai precedenti corsi, oppure a coloro che, pur iniziando questo nuovo percorso didattico, hanno già nel proprio passato un’esperienza musicale significativa.
Pianoforte base: studio del pianoforte dedicato a chi si approccia per la prima volta a questo strumento.
Pianoforte intermedio/avanzato: dedicato a chi ha già fatto il corso negli scorsi anni accademici oppure a chi ha già qualche esperienza con il pianoforte e ne desidera approfondire lo studio.
Chitarra intermedio/avanzato: dedicato a chi ha già fatto il corso gi scorsi anni accademici, oppure chi ha già qualche esperienza con la chitarra e ne desidera approfondire lo studio.
Composizione: dedicato a chi vuole imparare a comporre una canzone, durante il percorso verranno affrontati diversi temi, dalla scrittura creativa alla registrazione arrivando fino all’arrangiamento.

MUSICAL

Presso : Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: sig. Gianluigi Surra
Calendario: mercoledì 15.00/17.00 dal 16 novembre 2022

Un viaggio attraverso la conoscenza e lo studio delle tre discipline che caratterizzano questo genere di spettacolo: danza, canto e recitazione. Durante l’anno accademico si prevede una prima parte prettamente sperimentale e didattica delle tre discipline e una seconda parte dedicata all’allestimento dello spettacolo.

CANTO E CORALE

Presso: Ass.ne DLF, v.le Brigata Ravenna, 8
Coordinamento: sig.ra Monica Elias
Calendario: venerdì 15.00/16.30 a partire dal 28 ottobre 2022

Nel corso delle lezioni saranno affinate le tecniche del canto in funzione dell’inserimento nella “Corale Unitre”. Per partecipare al laboratorio non è richiesta alcuna precedente esperienza canora. Il corso si articolerà in due fasi: la prima dedicata all’inserimento, con relativo apprendimento dei primi rudImenti, dei nuovi allievi; la seconda dedicata allo sviluppo di un repertorio canoro.