2 giovedì
STORIA DELL’ARTE
Uno dei più grandi musei del mondo: il Metropolitan Museum di New York
rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto
3 venerdì
EGITTOLOGIA
Bolzoni, un italiano nell’Egitto dei faraoni. Il mito e la storia (parte I)
rel.: prof. Giacomo Cavillier
6 lunedì
EGITTOLOGIA
Bolzoni, un italiano nell’Egitto dei faraoni. Il mito e la storia (parte II)
rel.: prof. Giacomo Cavillier
9 giovedì
STORIA DELLA MUSICA
Parigi nell’800 (musiche di Chopin, Listz, Bizet)
rel: prof. Gianfranco Carlascio
10 venerdì
EGITTOLOGIA
Bolzoni, un italiano nell’Egitto dei faraoni. Il mito e la storia (parte III)
rel.: prof. Giacomo Cavillier
13 lunedì
ARCHEOLOGIA PRECOLOMBIANA
Altre civiltà precolombiane dell’America del Sud
rel.: prof.ssa Anna Ferrari
16 giovedì
GEOVIAGGI
Cornovaglia, sulle tracce di Re Artù
rel.: sig. Sergio Bettini
17 venerdì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
Dalle Novelle rusticane: Libertà. L’interpretazione di Leonardo Sciascia
rel.. prof.ssa Donata Figarolo
20 lunedì
ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Palazzo Cuttica di Cassine ad Alessandria: committenza e fasi costruttive
rel.: arch. Antonella Perin, docente universitario, ricercatore, autore di contributi scientifici
23 giovedì
CULTURA CLASSICA
Viaggio in Sicilia, un’isola piena di meraviglie, tra storia e letteratura, miti e tradizioni ( 7a parte)
rel.: prof.ssa Anna Maria Longo, già docente di Lettere classiche nel liceo Plana di Alessandria
24 venerdì
STORIA DEL CINEMA
Medea
rel.: dr.ssa Barbara Rossi
27 lunedì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
Passione, perversione, delitto: figure femminili tra verismo e naturalismo
rel.: prof.ssa Maria Francesca Robotti