ALIMENTAZIONE NATURALE
La salute vien mangiando
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Rosanna Pilia
Calendario: PRIMO LIVELLO: 15 incontri giovedì’ 09.00/10.30 – TERZO LIVELLO: 15 incontri giovedì10.30/12.00 dal 3 novembre 2022
Primo livello – Sappiamo tutti che lo stress, la fretta, il fast food ci stanno portando ad una epidemia di obesità ed una serie di problemi di salute come diabete, pressione alta, malattie cardiache e patologie degenerative. Alcune persone manifestano problemi apparentemente slegati dall’alimentazione, come mal di testa, gonfiori, eczemi, allergie, intolleranze, problemi digestivi. Siamo diventati grandi consumatori di cibi pronti industriali, ricchi di grassi saturi, sodio in eccesso, coloranti, conservanti, ma poveri in vitamine e sali minerali. Questi alimenti peggiorano l’umore, la memoria e la nostra abilità di pensare chiaramente. Il cibo influenza quindi il fisico e le emozioni; molte persone non hanno le informazioni giuste per saper scegliere, saper cucinare e saper abbinare i cibi, sfruttando le qualità intrinseche degli alimenti, anche di quelli nuovi o poco conosciuti o non utilizzati perchè non sappiamo come mangiarli! Il corso BASE nasce con questo preciso scopo, per informare, in modo chiaro e diretto, sui più comuni errori e per indicare come cambiare rotta, affinché mangiare resti un piacere che va ad incidere positivamente sulla salute. Un corso teorico e pratico, ricco di informazioni e consigli, per stare bene imparando a mangiare meglio, articolato su una quindicina di lezioni settimanali da un’ora e mezzo, al termine del quale ogni allievo sarà in grado di capire quale è l’alimentazione più adeguata a lui, quali sono i cibi che gli fanno male e quali quelli da incrementare, come perdere peso o sgonfiare, depurarsi, etc.
Terzo livello (approfondimenti su patologie) – corso teorico e pratico, aperto esclusivamente a chi ha già seguito il corso Base e il secondo livello, in cui verranno approfonditi argomenti relativi alle più importanti malattie del nostro secolo (come pressione alta, malattie cardiache, problematiche di colesterolo e trigliceridi, malattie degenerative come cancro e tumori, etc.). Spenderemo un po’ di tempo per parlare del male oscuro, la depressione o le cadute energetiche e di umore. Affronteremo di volta in volta il miglior modo di alimentarsi, conosceremo nuovi integratori efficaci usati in queste patologie (come i funghi medicinali) in affiancamento alle terapie tradizionali farmacologiche. Affronteremo l’alimentazione legata ai gruppi sanguigni. Dedicheremo uno spazio alle patologie gastrointestinali (gastrite, reflusso), al fegato (steatosi, epatite), con suggerimenti naturopatici e ricette. Ci sarà uno spazio dedicato ai disturbi della prostata e alle disfunzioni erettili, e molto altro ancora, il tutto nell’ottica della prevenzione e sostegno secondo i dettami della alimentazione biointegrata, applicata alla medicina funzionale e Naturopatia.
CORSO DI AVVICINAMENTO AL VINO
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docenti: sigg. A. Persico e V. Calabrò
Calendario: 6 incontri lunedì 18.00/20.00 a partire dal 7 novembre 2022
Il corso avrà la durata di sei lezioni che toccheranno alcuni argomenti che introdurranno i partecipanti al mondo enologico, tra i quali le tecniche di vinificazione e di degustazione, l’enografia italiana con un piccolo focus sui vini del territorio, una lezione dedicata ai vini esteri e una agli spumanti, per concludere con una lezione interamente dedicata all’abbinamento cibo-vino. Oltre alla parte teorica, per ogni incontro prevederemmo l’assaggio di due vini, per una durata totale di due ore a lezione. Sarà cura dell’associazione “Incontri DiVini” mettere a disposizione degli studenti tutto il materiale didattico e le informazioni necessarie per poter permettere loro di avere l’autonomia necessaria a svolgere le attività utili per la buona riuscita del corso. Le lezioni saranno tenute da Agostino Persico, sommelier AIS e da Valentina Calabrò, presidente di “Incontri DiVini”.
SCACCHI
Presso: Circolo Europa La Casetta, via S. G. Bosco, 63
Maestro: sig. Marco Zuccaro
Calendario: 10 incontri settimanali, la data di inizio e gli orari saranno comunicati al momento dell’iscrizione
Il laboratorio si svilupperà in 10 incontri settimanali e, per consentire l’approccio più indicato alla disciplina, sulla scorta dei vari livelli di conoscenza, verrà suddiviso in due moduli:
Corso base – per consentire, attraverso l’utilizzo anche di pubblicazioni specialistiche, l’apprendimento delle nozioni base come il movimento dei singoli pezzi ed i primi rudimenti delle mosse di apertura e chiusura delle partite.
Corso avanzato – per consentire lo sviluppo delle tecniche e delle strategie di gioco.
SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA
Presso: ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: lunedì ore 16.30/18.00 dal 3 ottobre 2022 al 29 maggio 2023
Il laboratorio è rivolto a chi, attraverso lezioni teoriche, lo svolgimento di esercizi e il confronto con gli altri iscritti, voglia sperimentare la narrazione attraverso i vari generi dalla narrativa per l’infanzia al romanzo storico. I partecipanti, apprenderanno, attraverso una didattica articolata, l’uso delle strategie narrative, come creare il personaggio principale e quelli secondari, come scegliere e descrivere le ambientazioni, come far evolvere le trame e i protagonisti delle storie, nel rispetto delle parti che caratterizzano un racconto o un romanzo trasformando l’idea di
storia in un testo. Verranno inoltre aiutati a percorrere un viaggio a tappe tra la ricerca di ispirazione, le emozioni che muovono le storie, gli strumenti che possono migliorare quelle già pensate o già scritte. Sarà l’occasione per scoprire nuove o diverse modalità e nuovi linguaggi per raccontare, creare, raccontarsi.
ASTRONOMIA
Esplorando lo spazio e il tempo
Presso: Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Maestro: prof. Massimo Volante
Calendario: 10 incontri lunedì 15.00/16.30 a partire dal 16 gennaio 2023
L’astrofisica è un settore della ricerca scientifica dove l’antica scienza astronomica si combina con la fisica nel tentativo di comprendere i processi che avvengono nell’universo. La serie di incontri è rivolta a chiunque sia interessato a saperne di più su questo argomento, che sta vivendo un periodo di nuove sensazionali scoperte.
Rimanendo a un livello introduttivo per coloro che non hanno un background scientifico, gli obiettivi sono:
1. Maneggiare gli enormi intervalli spaziali e temporali tipici dell’astronomia;
2. Comprendere l’origine e l’evoluzione dell’universo nel suo insieme;
3. Interpretare le immagini dei corpi celesti ottenute da telescopi e sonde;
4. Seguire il moto di Sole, Luna e costellazioni con la semplice osservazione a occhio nudo.
BIBLIOTECA
Presso sede Unitre, via Castellani, 3
Responsabile: sigg. Giovanna Gorra, Gian Vittorio Morbelli
Calendario: martedì e giovedì 10.00/11.30 per la durata dell’Anno Accademico
I frequentatori della biblioteca, recentemente aggiornata, avranno ampia scelta di narrativa e, come succede sistematicamente da alcuni anni, l’opportunità di leggere le opere oggetto delle lezioni di letteratura. Agli appassionati di storia del ‘900 si segnala che è a disposizione un notevole numero di libri di importanti autori, recentemente acquisiti. Per i nuovi iscritti si sottolinea che la frequentazione della biblioteca è libera, senza alcuna maggiorazione della quota.