CREARE CON IL TESSUTO: PATCHWORK & QUILTING
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: sig.ra Irén Fehér
Calendario: giovedì 15.00/17.00 dal 13 ottobre 2022
Il corso base prevede la conoscenza e l’uso degli attrezzi specializzati per i metodi log cabin, flik-flak, paper piecing, appliquémetc. I soci iscritti avranno la possibilità di partecipare ad eventi di carattere nazionale ed internazionale (come individui o in gruppo in rappresentanza Unitre). Per gli allievi degli anni precedenti il corso quest’anno avrà carattere di prosecuzione.
PITTURA Accademia d’Arte Unitre
Presso: Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: sig. Franco Oddone, pittore
Calendario: lunedì 15.00/17.00 dal 17 ottobre 2022, aperto agli allievi che vogliono apprendere la tecnica a spatola
Docente: sig.ra P. Fabris, pittrice
Calendario: mercoledì 15.00/17.00 dal 19 ottobre 2022 aperto agli allievi che si accostano all’arte della pittura a olio.
Le lezioni avranno come obiettivo l’apprendimento di un’adeguata tecnica pittorica tramite lo studio e l’esercizio delle discipline pittoriche classiche. La ricerca sarà indirizzata verso la pittura figurativa, ispirata ai temi tradizionali: natura morta, paesaggio, figura. Il laboratorio offre uno strumento espressivo che, impostato con le buone regole del disegno e della tecnica pittorica, consentirà l’applicazione secondo la sensibilità e la personalità di ogni singolo allievo.
LAVORARE A MAGLIA
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: sig.ra Pinuccia Pastorini
Calendario: martedì 15.00/17.00 dal 25 ottobre 2022
Un laboratorio dedicato a chi vuole imparare la lavorazione ai ferri.
CLUB DEL PUNTO CROCE
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Responsabile: sig.ra C. Ferrari
Calendario: martedì 15.30/17.00 dal 22 novembre 2022
Il corso sviluppa la metodologia e la tecnica a punto croce. Saranno date indicazioni in rapporto ai tessuti utilizzati e ai lavori da realizzarsi, opportunamente tarate sulle capacità dei partecipanti.
ACQUERELLO
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: sig.ra Maria Coletta Cascione
Calendario: giovedì 15.00/17.00 dal 20 ottobre 2022
Docente: sig.ra Anna Capra
Calendario: venerdì 15.00/17.00 dal 21 ottobre 2022
I laboratori di acquerello vi insegneranno a giocare con i colori, a vedere le cose con occhi diversi, con più romanticismo e freschezza, e a stupirvi se le colline sono rosa e le ombre violette…
PITTURA SU CERAMICA
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: sig.ra Anna Capra
Calendario: martedì 15.00/17.00 dal 18 ottobre 2022
Il laboratorio, dopo una premessa teorica, proseguirà con l’attività pratica: studio della tecnica del colore, decorazione su superfici piane, uso della spugna, del pennello, del dito. Decorazioni su varie superfici (vasi, tazze, piatti, ecc.), tecnica del pennino. Decorazioni in oro e tecnica dell’essenza grassa. L’acquisto del materiale sarà concordato con la docente.
PITTURA E SPERIMENTAZIONI COLORISTICHE
Presso: Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: prof.ssa Franca Albini
Calendario: martedì 15.00/17.00 dal 18 ottobre 2022
Il laboratorio si propone di sviluppare la capacità di visione e di rappresentazione con tecniche diverse: grafica, pastelli, carboncino, sanguigna e tempera. I soggetti ed i temi saranno riferiti alla natura morta, alla figura umana, al paesaggio, con riferimento a fiori, animali e altro. Programma: costruzione e strutturazione della forma, studio del volume, del chiaroscuro, luce e ombra, dei rapporti spaziali e della prospettiva centrale, accidentale e aerea.
MAGIE DI CARTA
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: sig.ra Patrizia Frezzato
Calendario: 20 incontri martedì 09.00/11.00 dal 18 ottobre 2022
Frequentando il laboratorio vi immergerete nel fantastico mondo della carta realizzando bellissimi biglietti di auguri, mini album per foto, calendari personalizzati, oggetti vari e bellissimi fiori per decorare magicamente la vostra casa.
MODELLAZIONE DELL’ARGILLA
Presso: Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: sig.ra P. Fabris
Calendario: mercoledì 10.00/12.00 dal 19 ottobre 2022
In questo laboratorio si percorreranno tutte le tecniche di modellazione dell’argilla, dalle più basiche e primitive alle più raffinate e moderne, con spunti inconsueti e meno diffusi. Si forniranno cenni storici relativamente alla nascita dell’esperienza umana con le argille e i successivi progressi nella loro lavorazione sia di tipo utilitaristico che artistico. Gli utenti, a seconda della personale destrezza potranno anche affrontare diverse tecniche di scultura, dal bassorilievo al tutto tondo. Con un contributo aggiuntivo, offrirà inoltre la possibilità di cuocere i pezzi realizzati e, con appuntamenti fuori sede Unitre, di fare esperienza diretta del caricamento del forno elettrico e di procedimenti sperimentali di cottura.