novembre

3 giovedì
ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Giuseppe Guazzone, il re del grano
rel.: prof. Mauro Remotti, docente presso l’Università del Piemonte Orientale e presso Agenzie formative, funzionario presso la Provincia di Alessandria, giornalista pubblicista, scrittore

4 venerdì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
Strategie narrative e aspetti visuali nella novella Jeli il pastore (da Vita dei campi)
rel.: Graziella Bassi, ordinaria di Italiano e Latino nel Liceo Scientifico ‘Alberti’ di Valenza

7 lunedì
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Medicina e interpretazione dei sogni nei templi di Asclepio
rel.: prof.ssa Anna Ferrari

10 giovedì
GEOVIAGGI
Yemen, un paese scomparso
rel.: sig. Enrico Bo

11 venerdì
STORIA DELL’ARTE
Storia, religione e bellezza: visita ai Musei Vaticani
rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto

14 lunedì
CULTURA CLASSICA
Il De rerum natura di Tito Lucrezio Caro: uno dei più grandi capolavori della letteratura occidentale (I parte)
rel.: prof.ssa Maria Clotilde Bruno

17 giovedì
FILOSOFIA
La filosofia di Dostoevskij tra nichilismo e cristianesimo
rel.: prof.ssa Patrizia Nosengo

18 venerdì
STORIA DEL ClNEMA
Mamma Roma
rel.: dr.ssa Barbara Rossi

21 lunedì
DIRITTO PENALE
I processi ai criminali di guerra
rel.: avv. Mario Boccassi

24 giovedì
LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA
Le tre declinazioni di Cavalleria rusticana (da Vita dei campi)
rel.: prof.ssa M. Maddalena Lombardi, docente di Lettere nelle scuole secondarie superiori

25 venerdì
SCIENZA, TECNICA E BENE COMUNE
Robotica di servizio: un aiuto per vivere meglio
rel.: prof. Stefano Malan

28 lunedì
IL CAMMINO DELLA DANZA
“Napoli”, coreografia di Auguste Bournonville, balletto e orchestra reale danese
rel.: prof.ssa Patrizia Campassi