letteratura, storia, filosofia

LETTERATURA ITALIANA: GIOVANNI VERGA

Coord. prof. Gian Luigi Ferraris, presidente del Comitato Scientifico Unitre, saggista, presidente della Società Alessandrina di Italianistica, prof.ssa Sylvia Martinotti, Responsabile culturale Unitre

Per l’anno accademico 2022-2023 i tradizionali corsi letterari (Letteratura italiana, Capolavori nei secoli, Altri cieli altre voci) sono unificati per la celebrazione del centenario della morte di Giovanni Verga (1922), uno dei più importanti scrittori dell’Otto-Novecento italiano. Le lezioni presenteranno, dopo una premessa sulle caratteristiche del nostro Verismo nei confronti delle altre esperienze di narrativa realistica del periodo (in particolare il Naturalismo francese) un ampio e articolato profilo della produzione verghiana (le novelle, soprattutto quelle delle raccolte Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie; i romanzi del ‘ciclo dei Vinti’: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo) nel suo sviluppo cronologico, ideologico e letterario.

CULTURA CLASSICA
Il cuore antico del nostro presente

Coord. prof.ssa Maria Clotilde Bruno Ferraris, già ordinaria di latino e greco nei Licei, Associazione Italiana di Cultura Classica

Per l’anno accademico 2022-2023 il corso prosegue nel suo ormai pluriennale orientamento culturale, ispirato alla definizione della classicità come del ‘cuore antico del nostro presente’.

ARCHEOLOGIA CLASSICA

Coord. dott.ssa Anna Ferrari, già responsabile editoriale della casa editrice Utet, collaboratrice dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale di Vercelli, studiosa di archeologia e mitologia classica

Archeologia della notte. Dormire e sognare nell’antichità classica.

ARCHEOLOGIA DELL’AMERICA PRECOLOMBIANA

Coord. dott.ssa Anna Ferrari

Il Sudamerica prima della conquista.

STORIA DEL MONFERRATO

Coord.: dr. Walter Haberstumpf, studioso, conferenziere e scrittore di storia medievale e bizantina

Le lezioni di quest’anno analizzeranno la politica orientale di Teodoro II Paleologo, un greco che fu anche imperatore bizantino, ed Il Monferrato nel periodo in cui fu dominato dai Gonzaga, in cui, dopo una prima fase di ribellione alla dinastia, fu dotato di nuove strutture controllate da Mantova, mentre i patriziati urbani e l’aristocrazia feudale si adeguarono alle esigenze dei signori lombardi in un complesso gioco di scontri e ascese sociali.

STORIA CONTEMPORANEA
In margine alla seconda guerra mondiale

Coord. prof. Agostino Pietrasanta, storico e già preside di Istituti dell’ordine classico

Il periodo delle guerre mondiali costiuisce uno snodo per la scolta dell’Europa verso un lungo periodo di pace. Oggi sembra che tale svolta sia messa in pericolo dalle scelte di politica estera di parecchie istituzioni autoritarie: un cenno e un richiamo potrebbero riuscire utili a una nuova scelta di pace.

EGITTOLOGIA

Coord. prof. Giacomo Cavillier, Egittologo, Direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor, Direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F.Champollion” di Genova, è capo di vari progetti di ricerca in Egitto e Mediterraneo; insegna Civiltà Egizia presso l’Università del Cairo e tiene corsi di Egittologia e di Archeologia Egizia presso la Biblioteca d’Alessandria d’Egitto. È autore di saggi e volumi di alto profilo scientifico e relatore in congressi internazionali di settore

Tre lezioni su Giovanni Battista Belzoni, che è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell’archeologia italiano. È considerato una delle figure di primo piano dell’egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.

FILOSOFIA

Coord. prof.ssa Patrizia Nosengo, docente di storia e filosofia al liceo scientifico Galilei, scrittrice

Una nuova relatrice, reduce dal successo del laboratorio, tiene tre lezioni di cui la prima su Leopardi, con la sua visione pessimistica della storia e del rapporto fra uomo e natura, la seconda su Dostoevskij, e l’ultima conferenza su Mann, che appartengono a quel ristretto novero di autori che, oltreché scrittori, possono, anzi, devono essere considerati e definiti anche pensatori, e come tali inseriti non solo nelle storie della letteratura, ma anche nelle storie della filosofia.