incontri culturali

FILOSOFIA 1

Presso ex Taglieria del Pelo.via Wagner, 38/D
Docente: prof.ssa Patrizia Nosengo
Calendario: lunedì 09.00/10.30 dal 24 ottobre 2022

In questo laboratorio filosofico, a partire dalla tragedia di Sofocle, Antigone, tratteggeremo una riflessione intorno alle principali categorie di filosofia della politica e di filosofia morale sottintese, spesso inconsapevolmente, da tanta parte della discussione pubblica di questo nostro tempo: il potere, il suo fondamento e la sua giustificazione; la giustizia nella politica e nella morale; la legge della coscienza e la legge dello Stato; i valori cui dobbiamo conformare la nostra vita in una comunità di uomini; la felicità dell’individuo e i suoi diritti; la libertà.Nell’analizzare le posizioni di Creonte e di Antigone, i due protagonisti della tragedia sofoclea, faremo riferimento alle tesi di Socrate, dei Sofisti, di Platone, di Aristotele, di Machiavelli, di Hobbes, di Locke, di Rousseau, di Hegel, di Berlin.

FILOSOFIA 2

Presso ex Taglieria del Pelo.via Wagner, 38/D
Docente: prof.ssa Patrizia Nosengo
Calendario: venerdì 09.00/10.30 dal 28 ottobre 2022

Come è stato lucidamente osservato da Franco Volpi, “l’uomo contemporaneo versa in una condizione di incertezza e di precarietà. La sua condizione è simile a quella di un viandante che per lungo tempo ha camminato su una superficie ghiacciata, ma che con il disgelo avverte che la banchina si mette in movimento e va spezzandosi in mille lastroni. La superficie dei valori e dei concetti tradizionali è in frantumi e la prosecuzione del cammino risulta difficile”. In questo laboratorio filosofico, al fine di comprendere il nostro presente, rifletteremo dunque sul nichilismo contemporaneo, corrente filosofica che costituisce l’ospite inquietante e la vera e propria malattia della modernità; e dialogheremo intorno agli aspetti principali della visione del mondo che dal nichilismo deriva: la decostruzione dell’Io, il relativismo dei valori, la critica della tecnica, la cancel culture, il tramonto dell’Occidente. Lo faremo soffermandoci in modo particolare sul pensiero filosofico di Friedrich Nietzsche e sulle sue opere principali; e accennando, poi, a Sigmund Freud, a Oswald Spengler e alla Dialettica dell’Illuminismo di Adorno e Horkheimer.

LATINO LINGUA VIVENTE

LIVELLO BASE
Presso sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: prof.ssa Anna Maria Longo
Calendario: lunedì 10.00/11.30 dal 21 novembre 2022
LIVELLO AVANZATO
Presso sede Unitre, via Castellani, 3
Docenti: proff. Maria Clotilde Bruno, Gian Luigi Ferraris
Calendario: mercoledì 10.30/12.00 dal 23 novembre 2022

Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali per la comprensione dei testi latini che sono alla radice della nostra cultura occidentale.