STORIA DELL’ARTE
Coord. prof. Pier Gianni Bertolotto, critico, storico dell’Arte, già titolare di cattedra di Storia dell’Arte presso il Primo Liceo Artistico di Torino
Anche quest’Anno Accademico il corso si articolerà in cinque incontri con altrettante tematiche storico-artistiche e con una particolare attenzione alle figure di donne artiste.
Apriremo con il recupero della conferenza su Frida Kahlo; proseguiremo analizzando il tormentato rapporto tra gli scultori Auguste Rodin e Camille Claudel; la straordinaria figura di Artemisia Gentileschi; la bellezza femminile idealizzata nella corrente dei Preraffaelliti; l’ultima lezione verterà sul Manierismo in Italia, per ricordare il primo incontro dell’aprile del 1996, esattamente venticinque anni fa.
IL CAMMINO DELLA DANZA
Coord. prof.ssa Patrizia Campassi, direttrice Scuola ARTES già docente della Scuola di Ballo Accademia Arti e Mestieri del teatro alla Scala di Milano
Continua la conoscenza di grandi coreografi che si cimentano con balletti famosi, avvalendosi del talento di eccellenti ballerini.
STORIA DELLA MUSICA
La musica italiana dall’Ottocento ad oggi (melodramma ma non solo)
Coord. prof. Gianfranco Carlascio, docente di pianoforte al Conservatorio di Genova, esperto di Storia della musica
Quest’anno gli approfondimenti tratteranno del risorgimento, del romanticismo, del verismo, del melodramma e della rinascita della musica strumentale.
STORIA DEL JAZZ
Classico, moderno e contemporaneo
Coord. prof. Guido Michelone, docente di Storia della Musica Afroamericana, scrittore, giornalista
Dalla nascita della musica afroamericana durante il XIX secolo al dopoguerra, in cui il jazz diventa arte, all’estensione al Vecchio continente ed al altre parti del pianeta, in cui si sviluppa un jazz che si allontana dai modelli originari per cercare la propria identità all’interno della musica classica e folclorica.
STORIA DEL TEATRO
Eleonora Duse (1858-1924) e il teatro del suo tempo
Coord. prof. Franco Ferrari, scrittore, ex Direttore della Fondazione Teatro Regionale Alessandrino
Eleonora Duse o meglio “La Duse”, mito teatrale immarcescibile, è l’attrice che meglio ci offre l’opportunità di approfondire il passaggio Ottocento/Novecento del teatro internazionale.
Le sue numerose tournèes mondiali non soltanto decretarono un successo unanime da parte di spettatori molto diversi, ma le fecero conoscere i personaggi e le tendenze eccellenti del suo tempo. I trionfi sulla ribalta furono sempre racchiusi in una storia personale tormentata e irrisolta. L’unione fra Arte e Vita, ostinatamente perseguita, fu pagata a caro prezzo. I due aspetti sono inseparabili se ci si vuole avvicinare ad Eleonora, e dunque il nostro corso cercherà di penetrare entrambi.
STORIA DEL CINEMA
Racconti di rinascita
Coord. dott.ssa Barbara Rossi, Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La voce della luna”, laureata in Storia e critica del cinema, docente presso istituti scolastici pubblici e privati
Il corso si propone, attraverso la proiezione di quattro tra le opere più rappresentative del cinema contemporaneo, di raccontare il tema della rinascita dopo un momento di crisi, sia sul versante collettivo che individuale. Rinascite di città e nazioni, di uomini e donne alle prese con un destino travagliato, perché arriva sempre, presto o tardi, il tempo di ricominciare.
ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Coord. dr. Roberto Livraghi, esperto studioso e scrittore di storia alessandrina
Partendo dalla banca cittadina (la nostra Cassa di Risparmio) a ritroso nel tempo fino alle Chiese di Alessandria, tra passato e presente.