STORIA DEL JAZZ
Coord. prof. Guido Michelone, docente universitario di Storia del Jazz presso l’Università Cattolica di Milano e al conservatorio “Vivaldi “ di Alessandria
Il jazz è musica, è una musica, è tante musiche. Il jazz è vera musica. Il jazz è ritenuto la più originale elaborazione artistica delle comunità nera degli Stati Uniti d’America, in grado di perseguire attraverso la musica una propria identità, partendo dalla constatazione più o meno inconscia o razionale di essere minoranza socialmente oppressa.Il jazz inoltre è una musica che nasce all’incirca a fine Ottocentonei territori meridionali dagli Stati Uniti d’America e che ininterrottamente arriva fino ad oggi, facendo ben sperare anche per un futuro sia prossimo sia anteriore. Il jazz, musicalmente parlando, si articola in particolare sull’importanza dell’incontro tra Africa, Americhe ed Europa, vivendo dapprima una fase che oggi è detta classica, per poi passare al moderno e diventare postmoderno in questi ultimi venti-tran’anni.
STORIA DEL TEATRO
Coord. prof. Franco Ferrari, scrittore, ex Direttore della Fondazione Teatro Regionale Alessandrino
Quest’anno parleremo di Arlecchino, servitore di due padroni, tra passato e tempi moderni.
STORIA DELLA MUSICA
Un giro del mondo in musica
Coord. prof. Gianfranco Carlascio, docente di pianoforte al Conservatorio di Genova, esperto di Storia della musica
Un viaggio tra le più notevoli capitali e aree culturali del vecchio e nuovo continente, in ogni lezione verrà messa a fuoco un’importante città o area geografica riguardo alla produzione musicale, rappresentata attraverso alcune importanti composizioni, soprattutto scelte fra quelle maggiormente in relazione con l’arte e la letteratura nel periodo e contesto geografico trattati.
IL CAMMINO DELLA DANZA
Coord. prof.ssa Patrizia Campassi, direttrice Scuola ARTES già docente della Scuola di Ballo Accademia Arti e Mestieri del teatro alla Scala di Milano
Continua la conoscenza di grandi ballerini, coreografi e opere, partendo dalla danza pura e astratta di “Jewels” per arrivare a Montecarlo col “Ballet Trocadero”.
ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Coord. dr. Roberto Livraghi, esperto studioso e scrittore di storia alessandrina
Tre relatori per tre conferenze che tratteranno della storia delle nostra città, una su Giuseppe Guazzone, un alessandrino che fece fortuna in America e l’ultima su Palazzo Cuttica, che oggi ospita il Museo Civico.
STORIA DELL’ARTE
Coord. prof. Pier Gianni Bertolotto, critico, storico dell’Arte, già titolare di cattedra di Storia dell’Arte presso il Primo Liceo Artistico di Torino
Nei sei incontri, uno al mese, del nuovo anno accademico continueremo ad approfondire due filoni di ricerca. Il primo già esplorato in precedenza, è quello dei “Grandi contenitori dell’Arte” con la visita ai Musei Vaticani e al Metropolitan Museum di Ney York. Il secondo rappresenta una novità e ci vedrà impegnati a frequentare le “Città d’Arte” con Mantova e Siena. Le altre due chiacchierate sono incentrate sul viaggio di formazione verso il Sud dei rampolli della aristocrazia europea a partire dal 1700, denominato “Gran Tour” e l’incontro tra due giganti della pittura: P. Gauguin e V. Van Gogh.
STORIA DEL CINEMA
In forma di poesia: il cinema di Pier Paolo Pasolini
Coord. dott.ssa Barbara Rossi, Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La voce della luna”, laureata in Storia e critica del cinema, docente presso istituti scolastici pubblici e privati, giornalista pubblicista
Il corso si propone, attraverso la proiezione di quattro tra le opere più rappresentative della sua cinematografia, di restituire la bellezza estetica e la ricchezza di contenuti del cinema di Pier Paolo Pasolini, tre realismi, invenzione fantastica, rilettura dei Vangeli e del mito classico. Un viaggio nella poetica di uno fra i più controversi e discussi intellettuali del ’900, nel centenario della sua nascita.
STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA
Coord. prof. Nazzareno Luigi Todarello, regista, attore, drammaturgo, professore di arte scenica e di storia del costume e della moda
Durante i due incontri il professore, autore di testi su moda e costume, ci mostrerà come il binomio periodo storico / convenzioni sociali abbia e possa condizionare i dettami della tendenza, stabilendo gusti correnti e scelte.