marzo

2 lunedì
STORIA DELL’ARTE
La raffigurazione del Cibo nell’Arte
rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto

5 giovedì
ALESSANDRIA E IL SUO TERRITORIO
Architetti e pittori nel territorio alessandrino durante l’età della Controriforma (1566 – 1630)
rel.: arch. Antonella Perin

6 venerdì
INCONTRI
Giornata Internazionale della Donna
a cura della redazione Unitre!Alessandria

9 lunedì
STORIA MODERNA
Margherita di Savoia, duchessa di Mantova e del Monferrato (1589-1655)
rel.: prof.ssa Blythe Alice Raviola

12 giovedì
STORIA DELLA MUSICA
Chopin e Liszt – Due grandi figure del pianismo ottocentesco
rel.: prof. Gianfranco Carlascio

13 venerdì
ECONOMIA E FINANZA
Vecchi vizi o nuove virtù? Facciamo il punto sull’economia italiana
rel.: dr. Augusto Buscaglia

16 lunedì
PASSEGGIATE LETTERARIE
Per il centenario degli Ossi di Seppia (1925) di Eugenio Montale: Incontro
rel.: prof.ssa Irene Angeleri, saggista, già docente nei Licei

19 giovedì
GEOVIAGGI
Caucaso, dalla Georgia all’Armenia
rel.: sig. Enrico Bo

20 venerdì
CULTURA CLASSICA
L’Aulularia di Plauto e l’Avaro di Molière: un confronto tra due classici della commedia
rel.: prof.ssa Paola Giordano, ordinaria di Lettere nel Liceo Scientifico Galilei, saggista

23 lunedì
SCIENZE, TECNICHE E BENE COMUNE
Il muscolo e la contrazione muscolare al miscroscopio
rel.ri: dott.ri Elia Ranzato e Simona Martinotti

26 giovedì
STORIA DEL CINEMA
A qualcuno piace caldo (Billy Wilder, Usa, 1959)
rel.: prof.ssa Barbara Rossi

27 venerdì
PROFEZIE E PRESAGI
Giuseppe Parini: l’”utile” e il “canto”
rel.: prof.ssa Rita Rossa

30 lunedì
FILOSOFIA
Cartesio e la nascita della filosofia e della scienza moderna
rel.: rel.: prof.ssa Patrizia Nosengo

CHIUSURA dal 2 all’8 aprile 2026