8 giovedì
STORIA DELL’ARTE
Un viaggio nella pittura in Russia fino al realismo socialista dell’Unione Sovietica
rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto
9 venerdì
STORIA DEL CINEMA
Gli uomini preferiscono le bionde (Howard Hawks, Usa, 1953)
rel.: prof.ssa Barbara Rossi
12 lunedì – ore 15.45
ARCHEOLOGIA
Altri amori (Non solo amore coniugale: l’amore per i familiari, per gli amici, per i nemici, per le persone dello stesso sesso…. E le mille storie di tradimento)
rel.: prof.ssa Anna Ferrari
15 giovedì
STORIA MODERNA
L’Infanta. Catalina Micaela, duchessa di Savoia (1567-1597)
rel.: prof.ssa Blythe Alice Raviola
16 venerdì
STORIA DELLE RELIGIONI
Religioni e società oggi: dialogo, trasformazioni, conflitti (parte terza)
rel.: prof. Don Stefano Tessaglia
19 lunedì
GEOVIAGGI
Ville e Giardini d’Italia
rel.: sig. Sergio Bettini
22 giovedì
PASSEGGIATE LETTERARIE
Tracce di volgare italiano in mosaici medievali piemontesi e pavesi
rel.: prof.ssa Ludovica Maconi, Università del Piemonte Orientale
23 venerdì
STORIA DELLA MUSICA
Haendel e Bach – le due facce del barocco
rel.: prof. Gianfranco Carlascio
26 lunedì
INCONTRI
Il giorno delle Memorie
a cura del Gruppo Autogestito Teatro e Cinema “La compagnia del Martedì”
29 giovedì
IL CAMMINO DELLA DANZA
Le Parc – balletto in tre atti su musica di Wolfgang Amedeus Mozart. Ballet de l’Opérà de Paris
rel.: prof.ssa Patrizia Campassi
30 venerdì
PROFEZIE E PRESAGI
A. Camus: “lo straniero”. L’estraneità al destino degli uomini e la cognizione dell’assurdità dell’esistenza non sono forse anch’esse delle profezie?
rel.: prof.ssa Donata Figarolo