9 giovedì
ALESSANDRIA E IL SUO TERRITORIO
Bellotti e Firpo, artiste alessandrine – due generazioni ed espressioni artistiche a confronto
rel.: prof. Rino Tacchella, consulente perito arte e antiquariato
10 venerdì
STORIA DELLA MUSICA
Schumann e Brahms – Evoluzione del romanticismo in Germania
rel.: prof. Gianfranco Carlascio
13 lunedì
STORIA DELL’ARTE
Le “Disobbedienti”, sei donne artiste e accomunate dalla loro passione per l’arte
rel: prof. Pier Gianni Bertolotto
16 giovedì
PASSEGGIATE LETTERARIE
Letteratura popolare da scoprire: In delit d’na bela fia di Carolina Invernizio
rel.: prof.ssa Anna Ronchi, storica e saggista, già docente nei Licei
17 venerdì
GEOVIAGGI
Alaska-artica, terra selvaggia, ospita il Denali, la Vetta più alta del Nord America
rel.: sig.ra Anna Cesaro Babolin
20 lunedì
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Decisioni amministrative e intelligenza artificiale
rel.: avv. Roberta Lombardi
23 giovedì
GUERRA E PACE IN VIETNAM
Ciò che sappiamo oggi del conflitto che ha insanguinato gli anni Sessanta
rel.: prof. Francesco Montessoro
24 venerdì
PROFEZIE E PRESAGI
Fuga dalla distopia nella “Poena Damni” – “La condanna della perdita” – di Dimitris Lyakos (Z213: Exit; Con la gente del ponte; La prima morte; Finchè la vittima non sarà nostra – tutti pubblicati da Il Saggiatore)
rel.: prof. Marco Grassano, direzione Ambiente della Provincia, lusitanista militante per formazione, scrittore di testi di critica d’arte e di narrativa di viaggio
27 lunedì
STORIA MODERNA
Madame Reali. Cristina di Borbone (1606-1663) e Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1644-1724)
rel.: prof.ssa Blythe Alice Raviola
30 giovedì
ALESSANDRIA E IL SUO TERRITORIO
Tra Tanaro e Bormida: prima di Alessandria
rel.: prof. Ezio Claudio Pia, Dottore di ricerca in Storia medievale