arti e musica

STORIA DELL’ARTE

Coord. prof. Pier Gianni Bertolotto, critico, storico dell’Arte, già titolare di cattedra di Storia dell’Arte presso il Primo Liceo Artistico di Torino

Anche quest’anno gli argomenti trattati verteranno su tematiche di grande interesse artistico-culturale. Si incomincerà con una Star della Storia dell’arte come Caravaggio,  per poi continuare a passeggiare in una città, come Padova e i suoi capolavori artistici; proseguendo poi in Russia per esplorare la pittura di quel paese fino al realismo socialista dell’Unione Sovietica. Nella seconda parte dell’anno “gusteremo” il rapporto tra Cibo e Arte, approfondiremo la creatività delle donne artiste con sei Disobbedienti e termineremo con una ricognizione tra le più belle e spettacolari piazze del mondo.

STORIA DELLA MUSICA
Grandi temi della storia musicale

Coord. prof. Gianfranco Carlascio, docente di pianoforte al Conservatorio di Genova, esperto di Storia della musica

Il corso si propone di mettere a confronto, ad ogni lezione, due musicisti dello stesso periodo, evidenziarne differenze e tratti comuni e inserendone l’opera nel loro contesto storico.

IL CAMMINO DELLA DANZA

Coord. prof.ssa Patrizia Campassi, direttrice Scuola ARTES, già docente della Scuola di Ballo Accademia Arti e Mestieri del teatro alla Scala di Milano, direttore artistico di “Fubine Porta di Cultura” e di “ Monferrato DanzArte”

Quest’anno vedremo: DANCER -f ilm documentario. La vita e la carriera di Sergei Polunin, il James Dean della Danza; THE FLAMES OF PARIS – The Bolshoi Ballet coreografia di Vassily Vainonen con il regista Sergei Radlov su musica di Boris Vladimirovic Asafiev (1884-1949); LE PARC – balletto in tre atti su musica di Wolfgang Amedeus Mozart. Ballet de l’Opérà de Paris

ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA E DEL SUO TERRITORIO

Coord. dr. Roberto Livraghi, esperto studioso e scrittore di storia alessandrina

Quest’anno esamineremo l’Alessandrino nel secondo Cinquecento. Analizzeremo personaggi della tradizione popolare della nostra città e artisti e pittori cittadini.

STORIA DEL CINEMA
Il magnifico scherzo: 100 anni di Marilyn Monroe

Coord. dott.ssa Barbara Rossi, Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La voce della luna”, laureata in Storia e critica del cinema, docente presso istituti scolastici pubblici e privati, giornalista pubblicista

Il corso si propone – attraverso la proiezione di quattro tra le opere più rappresentative della carriera di Marilyn Monroe – di approfondire e rendere omaggio a una delle ultime e più iconiche dive del cinema classico americano, stella di prima grandezza nell’immaginario collettivo, a cento anni dalla nascita.