IL SALUTO DEL PRESIDENTE PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Il programma dei Corsi e dei Laboratori contenuto in questa edizione speciale del nostro giornale,  che apre di fatto il quarantatreesimo anno di attività dell’UNITRE di Alessandria, è la sintesi del processo di “miglioramento”, unitamente a “continuità” ed “innovazione” che rappresentano da sempre le linee guida di tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del programma attraverso il mantenimento delle eccellenze già esistenti nel corpo insegnante e inserendo volti nuovi che rappresenteranno la continuità nel tempo del lavoro sin qui intrapreso. Queste linee guida fanno della nostra Associazione una delle massime realtà cittadine in campo culturale.  

Tra le novità introdotte nei Corsi segnaliamo i brevi – ma auspichiamo di gradimento visto gli argomenti trattati – cicli di conferenze su “Storia delle Religioni” e “Guerra e Pace in Vietnam”, oltre ai graditi ritorni dei Corsi di “Diritto Amministrativo” e “Diritto Penale”; tra i Laboratori mi preme evidenziare il nuovo Laboratorio “Acque minerali e termali”, oltre a quelli di “Psicologia Olistica” e di “Sociologia” che andranno ad ampliare la scelta dei già da sempre seguitissimi corsi di Psicologia, mentre nel comparto informatico mi pare giusto segnalare le due proposte relative all’”Intelligenza Artificiale”: un mondo tutto da scoprire ma che condizionerà inevitabilmente la nostra vita futura. 

Tra gli eventi in calendario fanno ancora spicco gli incontri, aperti alla cittadinanza, di “Saggistica d’Autore” che continua la fortunata serie iniziata con la Divina Commedia e proseguita con il Decameron ed i Promessi Sposi; il ciclo di quest’anno dal titolo “Eros e Letteratura” approfondirà alcuni aspetti di una tematica che, nella varietà delle sue declinazioni, percorre vasti spazi letterari. 

Ma ci sono novità anche nel campo organizzativo ed amministrativo. Visto l’avvicinarsi della scadenza dei termini che obbligheranno le Associazioni di Volontariato iscritte al RUNTS a dotarsi di partita IVA con tutte le implicazioni contabili che ne deriveranno, abbiamo adottato un nuovo sistema informatico per la gestione delle iscrizioni e dell’archivio anagrafico dei soci. Il nuovo sistema è stato testato e provato in questi mesi estivi per evitare problematiche o spiacevoli inconvenienti in fase di iscrizione al nuovo Anno Accademico. Esperienza insegna comunque che, nonostante tutto, qualche intoppo potrà verificarsi, pertanto vi chiedo di avere pazienza e spirito di sopportazione.

Aspetto innovativo delle nuove procedure adottate sarà quello che le iscrizioni potranno essere effettuate anche online da casa, facilitando così coloro che per vari motivi non fossero comodi a recarsi in Sede negli orari di apertura.

Termino il mio intervento con un cordiale saluto dandoci appuntamento all’inizio del nuovo Anno Accademico e con un caloroso ringraziamento per la Vostra fattiva partecipazione.

Il vostro presidente
Vittorio Villa