CRIMINOLOGIA – 1°e 2° livello
La scienza criminale, la violenza di genere, comportamenti criminali, i reati individuali e quelli agiti in gruppo, la criminalita’ organizzata, il condizionamento mediatico
Presso:
– Sede Unitre, via Castellani 3 – 9.00/10.30 e 10.30/12.00
– Ex Taglieria del Pelo via Wagner, 38/D – 15.00/16.30
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 8 incontri lunedì dal 13 ottobre 2025
Il corso porrà l’attenzione sia sulla genesi che sulle conseguenze di comportamenti criminali con particolare interesse alla prevenzione. Verranno presi in esame e approfonditi concetti quali: le scienze criminologiche, l’osservazione della scena del crimine, l’analisi comportamentale, i comportamenti criminali di gruppo. Al termine di ogni lezione verranno presentati casi risolti e cold case.
CRIMINOLOGIA – 4° liv. avanzato
Le teorie – Le procedure – La valutazione dei casi
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
8 incontri settimanali
Sedi e calendario:
– Sede Unitre, via Castellani, 3 – da lunedì 15 dicembre 2025 – 9.00/10,30 e 10.30/12.00
– Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D – da giovedì 18 dicembre 2025 – 16.30/18.00 e 18.00/19.30
Il laboratorio è rivolto a chi ha già seguito il secondo livello dell’anno precedente. Prenderà in esame alcuni aspetti della psicologia forense sia per quanto concerne la prevenzione che l’indagine e le eventuali condanne. Saranno esaminati alcuni casi giudiziari risolti o irrisolti dando la possibilità ai partecipanti di approfondire e confrontarsi sulle teorie presentate.
PSICOLOGIA DELL’ARTE
Dal processo creativo alla comunicazione inconscia. Gli artisti e l’incontro tra arte e pensiero
Presso:
– Ex Taglieria del Pelo via Wagner, 38/D – 15/16.30 e 16.30/18
– Sede Unitre, via Castellani 3 – 10.30/12.00
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 8 incontri venerdì dal 27 marzo al 22 maggio 2026
La capacità di osservare, condividere emozioni e pensieri attraverso il disegno, sono caratteristiche artistiche che nascono con l’uomo ed è naturale considerarle uno strumento alternativo di comunicazione ed espressione di Sé e del contesto. Ciò rende l’arte un mezzo per narrare anche quei malesseri esistenziali che fanno parte del ciclo di vita, quelle inquietudini e quello smarrimento che, in alcuni casi, precedono i disturbi del pensiero. Il laboratorio si propone di offrire una chiave alternativa di osservazione e interpretazione di alcuni autori e delle loro opere, avvalendosi dei contributi teorici dati dalla psicologia con particolare interesse alle sensazioni provate dinnanzi a un quadro esaminando il contesto creativo che lo ha preceduto.
PSICOLOGIA
Trasformare ciò che consideriamo o percepiamo come difetti in occasioni di cambiamento
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: martedì ore 9.00/10.30 e 10.30/12.00; mercoledì ore 9.00/10.30 e 10.30/12.00; 8 incontri dal 14 o 15 ottobre 2025
Ognuno di noi ha pregi e difetti, che ci riconosciamo o che “vediamo” perché altri ce li fanno notare. Ciò che siamo e come ci relazioniamo fa parte del nostro apprendimento e delle esperienze che ci hanno reso persone uniche. A volte, però, il nostro modo di fare e di essere non ci soddisfa, oppure ci condiziona al punto da percepire i nostri atteggiamenti come sbagliati, inutili, persino nocivi. Il corso si propone di sollecitare la scoperta delle possibili strategie per scoprire o riscoprire limiti e potenzialità di cambiamento. Per trasformare ciò che definiamo difetti, in opportunità.
PSICOLOGIA
Comprendere noi stessi e le relazioni attraverso la psicologia sociale
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: martedì ore 9.00/10.30 e 10.30/12.00; mercoledì ore 9.00/10.30 e 10.30/12.00; 8 incontri dal 9 o 10 dicembre 2025
Gli eventi degli ultimi anni e i cambiamenti provocati in noi, sia come percezione della realtà, sia come conseguente comportamento per gestire innovazioni che sentiamo impattare fortemente sul modo di relazionarci, richiede una disamina dei fenomeni che viviamo di riflesso attraverso una quotidianità ricca di aggressività, incomprensione, scarsa comunicazione, conflitti intra ed extrafamiliari, pregiudizi. Durante il corso saranno esaminati: cognizione sociale, bisogno di giustificare le nostre o le altrui azioni, processi di sviluppo (leadership nelle relazioni), conoscenza di sé, comportamento sociale e prosociale (il volontariato), comportamento antisociale.
PSICOLOGIA OLISTICA (nuovo)
Presso Ex Taglieria del Pelo, via Wagner, 38/D
Docente: dott.ssa Gaia Tortolina
Calendario: 6 incontri quindicinali al mercoledì a partire dal 5 novembre 2025 dalle 16.30 alle 18.00
Un incontro profondo tra Psicologia e Mondo Olistico; un percorso teorico e pratico alla scoperta di noi stessi, tutto è connesso dentro di noi …!
C’è una storia dietro ognuno di noi, una ragione per cui agiamo in un determinato modo, qualcosa che nel passato ci ha resi ciò che siamo: personalità, famiglia, contesto sociale/culturale. Credenze e matrice energetica guidano la nostra vita, senza che ce ne rendiamo conto.
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di dare una chiave di lettura profonda e consapevole degli eventi che ci accadono e determinano la nostra vita.
LA MEMORIA
Aspetti teorici e strategie pratiche per l’ottimizzazione delle capacità mnestiche
Presso Sede Unitre, via Castellani 3
Docente: dott.ssa Elisa Messina
Calendario: 8 incontri al giovedì dal 23 ottobre 2025 – 9.00/10.30 – 10.30/12.00
Un viaggio alla scoperta del nostro cervello e di una delle sue funzioni più straordinarie, innata a tutti gli esseri viventi e incredibilmente sviluppata nell’essere umano: la memoria. Abbiamo tutti un’idea, più o meno consapevole, di quello che è il nostro specifico funzionamento dal punto di vista mnestico, delle nostre capacità e difficoltà prevalenti in tale ambito e di come utilizzare questa funzione per raggiungere gli obiettivi di vita più disparati (dal ricordarsi un appuntamento, al superare un esame universitario). Tuttavia, quanti di noi possono dire di sapere davvero a cosa ci si riferisce quando si parla di memoria e come poterla utilizzare nel modo più efficace? Conosciamo veramente la differenza tra memoria a breve termine e a lungo termine? Quali sono i meccanismi che ci permettono di memorizzare e come mai dimentichiamo? Perché le persone anziane ricordano meglio fatti del passato e non di quello più prossimo? Si può allenare la memoria in modo tale da prevenire patologie come l’Alzheimer?
Il corso prevederà l’indagine degli aspetti teorici di base legati al funzionamento mnestico e dei suoi correlati ad altre funzioni cognitive come l’attenzione, il linguaggio e al vissuto emotivo soggettivo.
Oltre alla presentazione teorica di tali aspetti, gli incontri prevederanno l’insegnamento pratico di strategie cognitive e mnemotecniche volte a massimizzare le capacità di memorizzazione e apprendimento, applicabili alla vita quotidiana.
Il corso è indicato sia per coloro che affrontano per la prima volta questa tematica sia come approfondimento e/o ripresa degli argomenti per coloro che hanno già seguito il corso l’anno precedente.