letteratura, storia, filosofia

INCONTRI DI LETTERATURAITALIANA: PASSEGGIATE LETTERARIE TRA SCRITTORI
E LORO INTERPRETI

Coord. prof. Gian Luigi Ferraris, presidente del Comitato Scientifico Unitre, saggista, presidente della Società Alessandrina di Italianistica

Per l’Anno Accademico 2025/26 il corso,  che si avvale anche della preziosa collaborazione di docenti universitari, prende in considerazione autori di rilievo della letteratura, offrendo altresì documenti e strumenti di analisi critica e linguistica; uno spazio è dedicato alla doverosa celebrazione del centenario del primo capolavoro della poesia montaliana.

PROFEZIE E PRESAGI

Coord. prof.ssa Silvia Martinotti, saggista, vicepresidente della Società Alessandrina di Italianistica,  direttrice responsabile della sezione culturale dell’Unitre di Alessandria

Continua il corso secondo la stessa struttura dell’anno precedente. La situazione sociale e il presagio di avventure che comportano il pericolo di nuovi disagi gravi non sono certo diminuite, anzi! Si parlerà di presagi poetici e letterari che nel mondo fornivano gli spunti più attuali per questi problemi.

CULTURA CLASSICA

Coord. prof. Gian Luigi Ferraris

Per l’Anno Accademico 2025/26 il corso prosegue nel suo ormai pluriennale orientamento culturale, ispirato alla definizione della classicità come  del “cuore antico del nostro presente”.

ARCHEOLOGIA CLASSICA
L’amore nel mondo antico, tra mito e archeologia

Coord. dott.ssa Anna Ferrari, già responsabile editoriale della casa editrice Utet, collaboratrice dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale di Vercelli, studiosa di archeologia e mitologia classica

Attraverso l’esame di alcuni punti particolarmente significativi verrà  descritto  l’amore nel mondo antico, tra mito e archeologia, articolato in 6 lezioni, iniziando dalle parole dell’amore e gli dei dell’amore; gli Amori divini e umani nella mitologia greca e nella leggenda romana; le cerimonie nuziali in Grecia e a Roma; uno sguardo sull’organizzazione domestica e familiare nel mondo antico; il concetto di bellezza nel mondo antico – la bellezza nell’arte – farsi belli: i cosmetici; per terminare non solo  con l’amore coniugale: l’amore per i familiari, per gli amici, per i nemici, per le persone dello stesso sesso… e le mille storie di tradimento.

SAGGISTICA D’AUTORE
Eros e letteratura

Coord. prof. Gian Luigi Ferraris

presso Camera di Commercio, via Vochieri, 58 ore 17.00

Nel breve e consueto ciclo di incontri autunnali verranno presentati alcuni aspetti e documenti significativi di una tematica che, nella varietà delle sue declinazioni, percorre vasti spazi letterari.

STORIA MODERNA

Coord.: prof.ssa Blythe Alice Raviola, docente di  Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Milano. Autrice

Il corso di Storia Moderna, articolato in tre lezioni, sarà dedicato a illustrare a grandi linee gli eventi ed i fenomeni di maggior impatto nel periodo noto anche come Antico Regime: dal Cinquecento della Riforma e della Controriforma al Seicento della Guerra dei Trent’anni, fino al Settecento dell’Illuminismo e delle Rivoluzioni. Forte attenzione verrà riservata alla dialettica tra vicende europee e storia italiana, con particolare riferimento alle sovrane di Antico Regime, Reggenti e Principesse fra ducato di Savoia e Monferrato (secoli XVI-XVIII).

FILOSOFIA

Coord. prof.ssa Patrizia Nosengo, docente di storia e filosofia al liceo scientifico Galilei, scrittrice

La figura di Cartesio costituisce il fulcro fondamentale, per comprendere le due grandi rivoluzioni che hanno contraddistinto la cultura moderna, a partire dal Seicento e la cultura contemporanea, a partire dalla seconda metà del XX Secolo.

GUERRA E PACE IN VIETNAM (nuovo)

Coord.: prof. Francesco Montessoro, già docente di Storia dell’Asia presso l’Università degli Studi di Milano

La guerra del Vietnam è uno degli eventi più ricordati e studiati della seconda metà del XX secolo. Questo conflitto, infatti, dopo la sua conclusione nel 1975 non ha solo avuto largo spazio nelle elaborazioni politiche degli analisti (al servizio della diplomazia, delle agenzie militari e della sicurezza) e, naturalmente, degli storici dell’età contemporanea ma ha anche lasciato un’impronta straordinaria sulla società americana ed europea e sulla stessa cultura popolare, influenzando la musica, il cinema, la letteratura in termini mai prima conosciuti. Una guerra che, anche per l’azione dei media, tutti credono di conoscere almeno nei suoi tratti salienti: strategia della guerriglia e leadership carismatica nel campo dei “vietcong”, guerra tecnologica e distruttiva da parte americana. A cinquant’anni dalla caduta di Saigon, e sulla scorta dei più recenti contributi degli studiosi e degli specialisti di quel periodo, è possibile ricostruire oggi i passaggi decisivi della guerra, considerati non tanto dalla prospettiva americana quanto da quella vietnamita: la prima lezione (“Ciò che sappiamo oggi del conflitto che ha insanguinato gli anni Sessanta”) non riguarderà in particolare il coinvolgimento degli Stati Uniti, dunque quella “guerra americana” di cui si conosce quasi tutto, ma i processi che hanno caratterizzato le scelte di Hanoi, dalle modalità delle operazioni militari a sud del Diciassettesimo parallelo alle dinamiche interne all’élite del partito comunista.La seconda lezione (“Le implicazioni internazionali del conflitto”) cercherà di inserire gli eventi bellici del Sud-est asiatico nel contesto delle tensioni tra Washington, Mosca e Pechino durante gli anni Sessanta, prospettando quegli scenari nuovi e per molti aspetti sorprendenti che solo recentemente sono stati studiati, al di là delle visioni ideologiche e propagandistiche di cinquant’anni fa.

EGITTOLOGIA
Cleopatra VII e l’Egitto Tolemaico, fra storia e mito

Coord. prof. Giacomo Cavillier, Egittologo, Direttore della Missione Archeologica Italiana a Luxor, Direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F.Champollion” di Genova, è capo di vari progetti di ricerca in Egitto e Mediterraneo; insegna Civiltà Egizia presso l’Università del Cairo e tiene corsi di Egittologia e di Archeologia Egizia presso la Biblioteca d’Alessandria d’Egitto. È autore di saggi e volumi di alto profilo scientifico e relatore in congressi internazionali di settore

Il corso si incentra sulla figura di Cleopatra VII, ultima sovrana di una dinastia erede di Alessandro Magno, che seppe coniugare perfettamente culto, ritualità e tradizione faraonica ai nuovi orizzonti politici e sociali del mondo ellenistico. In questo periodo, con Cleopatra, la regalità egiziana raggiunse gli splendori del passato e seppe alimentare l’interesse di Roma per la Valle del Nilo e la sua millenaria cultura.

STORIA DELLE RELIGIONI (nuovo)
Percorsi e riflessioni nel mondo contemporaneo

Coord. Don Stefano Tessaglia, docente di Storia della Chiesa

Il corso propone un ciclo di tre incontri dedicati alla storia delle religioni con uno sguardo attento alle dinamiche del presente. Le religioni, nelle loro diverse espressioni, continuano a influenzare profondamente la vita delle persone, le scelte sociali, culturali e politiche. Verranno offerti spunti di riflessione sul ruolo delle religioni nel mondo di oggi: tra ricerca di senso e identità, dialogo e conflitto, radicamento e cambiamento. Un’occasione per comprendere meglio le sfide e le opportunità che il pluralismo religioso pone alla società contemporanea, tra tensioni e possibilità di incontro.