scienza e società

ASTRONOMIA

Coord. dott. Massimo Volante, fisico, ricercatore scientifico, Presidente del Gruppo Astrofili Galileo

Quest’anno rimaniamo confinati nel sistema solare. Si farà una panoramica storica su come s’immaginava il cielo tra i pianeti, con uno sguardo alle conoscenze attuali degli ambienti naturali.

SCIENZE, TECNICHE E BENE COMUNE

Coord. prof.  Stefano Malan, professore del DET -Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Membro effettivo del Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica – Politecnico di Torino

Quest’anno avremo quattro conferenze con le quali approfondiremo alcuni argomenti interessanti e di attualità: l’Intelligenza Artificiale; il mondo della cellula: un viaggio all’origine della vita; il muscolo e la  contrazione muscolare al microscopio; le ossa raccontano.

ECONOMIA E FINANZA

Coord. dr. Augusto Buscaglia, presidente Equiter spa, soc. del gruppo Intesa SanPaolo e docente presso l’Università Cattolica di Piacenza

Durante le lezioni verranno analizzati alcuni argomenti di attualità finanziaria e economica, riprendendo   i principali problemi individuati e le nuove criticità e/o opportunità emerse negli ultimi mesi o che si manifesteranno in quelli a venire.

DIRITTO AMMINISTRATIVO (nuovo)

Coord.Prof.ssa Avv. Roberta Lombardi, PhD – Ordinario di diritto amministrativo, direttrice del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica UPO

Sono previste due lezioni di diritto amministrativo in cui si tratteranno argomenti di attualità, decisioni amministrative e l’intelligenza artificiale. Inoltre si parlerà di diritto e letteratura.

DIRITTO PENALE (nuovo)

Coord.Prof.ssa Avv. Giulia Boccassi, Penalista, Consigliere della Giunta Esecutiva Unione Camera Penale di Roma

Sono previste due lezioni di diritto penale che tratteranno i seguenti argomenti:

Violenza di genere: prevenire è meglio di punire. Il grave fenomeno della violenza di genere è in costante crescita e non arretra nonostante i numerosi interventi normativi in materia approvati negli ultimi anni. Occorre dunque interrogarsi su quali siano gli investimenti e gli strumenti più efficaci per fronteggiare questa costante emergenza.

Decreto sicurezza: luci ed ombre. Il recente provvedimento approvato dal Parlamento ha suscitato un ampio dibattito non solo tra i giuristi, ma anche all’interno della società civile. È dunque opportuna una analisi ragionata del Decreto legge per cercare di comprendere le ragioni poste a fondamento dello stesso, e la necessità dell’introduzione di determinate norme.

GEOVIAGGI  Itinerari e reportage, sensazioni visive ed emozioni

Coord. sig.ra Anna Cesaro Babolin, esperta viaggiatrice

Verranno proposti viaggi virtuali in paesi lontani alla ricerca della loro vera essenza, tra storia, arte, natura e costumi.