musica e cinema

ANALISI DEL FILM
Saper vedere il cinema: Il cuore sacro di Ferzan Özpetek

Presso SALA VIALE – Camera di Commercio di Alessandria e Asti – Via Vochieri, 58
Docente: dott.ssa Barbara Rossi
Calendario:  20 incontri lunedì 15.00/18.00 a partire dal 3 novembre 2025

Il laboratorio si propone di approfondire modi e forme della visione filmica, attraverso l’introduzione e il commento ad alcune fra le pellicole più rappresentative del cinema d’autore di tutti i tempi, inquadrate criticamente in una prospettiva storica e linguistica.
In questo nuovo percorso gli strumenti critici fondamentali per una visione più attenta e consapevole del cinema – sia sul versante narrativo che stilistico – verranno forniti ai partecipanti tramite il focus sulla ricca cinematografia del regista italo-turco Ferzan Özpetek, abile e raffinato ritrattista di culture lontane nel tempo e di mondi vicini ma trascurati, di cui esplora i sentimenti di personaggi alla ricerca di sé (con particolare attenzione all’universo femminile), mostrandone il superamento dei limiti e la crescita interiore.
L’elenco dei film in programma verrà fornito ai partecipanti all’inizio del ciclo di lezioni.

MUSICAL

Presso Ass.ne DLF, v.le Brigata Ravenna, 8
Docente: sig. Gianluigi Surra
Calendario: mercoledì 15.00/17.00 dal 22 ottobre 2025

Un viaggio attraverso la conoscenza e lo studio delle tre discipline che caratterizzano questo genere di spettacolo: danza, canto e recitazione. Durante l’anno accademico si prevede una prima parte prettamente sperimentale e didattica delle tre discipline e una seconda parte dedicata all’allestimento dello spettacolo.

APPRENDIMENTO DI UNO STRUMENTO MUSICALE

Presso Alexandria International School v.le Don Orione 1
Direzione artistica: Fulvio Zangirolami
Calendario: a partire da novembre 2025, gli orari e i giorni verranno programmati in base al numero di iscrizioni

Livello base: il primo livello sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte sarà affrontato lo studio della musica a livello TEORICO: studio delle note sul pentagramma, studio della chiave di VIOLINO (SOL) tonalità e tempi, e durerà 3 mesi (novembre – dicembre – gennaio); dal mese di febbraio invece si passerà allo studio vero e proprio dello strumento (PIANOFORTE).

Livello intermedio/avanzato: è dedicato a tutti gli allievi già iscritti ai precedenti corsi, oppure a coloro che, pur iniziando questo nuovo percorso didattico, hanno già nel proprio passato un’esperienza musicale significativa.

Pianoforte base: studio del pianoforte dedicato a chi si approccia per la prima volta a questo strumento.

Pianoforte intermedio/avanzato: dedicato a chi ha già fatto il corso negli scorsi anni accademici oppure a chi ha già qualche esperienza con il pianoforte e ne desidera approfondire lo studio.

Chitarra intermedio/avanzato: dedicato a chi ha già fatto il corso gli scorsi anni accademici, oppure a chi ha già qualche esperienza con la chitarra e ne desidera approfondire lo studio.

Composizione: dedicato a chi vuole imparare a comporre una canzone. Durante il percorso verranno affrontati diversi temi, dalla scrittura creativa alla registrazione arrivando fino all’arrangiamento.

CANTO E CORALE

Presso Ass.ne DLF, v.le Brigata Ravenna, 8
Coordinamento: sig.ra Monica Elias
Calendario: giovedì 15.00/16.30 a partire dal 16 ottobre 2025

Nel corso delle lezioni saranno affinate le tecniche del canto in funzione dell’inserimento nella “Corale Unitre”. Per partecipare al laboratorio non è richiesta alcuna precedente esperienza canora. Il corso si articolerà in due fasi: la prima dedicata all’inserimento, con relativo apprendimento dei primi rudImenti, dei nuovi allievi; la seconda dedicata allo sviluppo di un repertorio canoro.

SINAPSI MUSICALE – La musica interiore

Presso Ex Taglieria del Pelo via Wagner, 38/D
Docente: sig. Aldo Massimo Leonardo
Calendario: 8 incontri venerdì 15.00/16.30 dal 16 gennaio 2025

Laboratorio culturale che esplora le interazioni tra la musica, il cervello e il cuore. Un lavoro di rilettura gioiosa e per tutti della musica che ha attraversato la nostra vita e che ci permette di approfondire l’ascolto in modo libero e consapevole esplorando le connessioni tra musica, suono e memoria.
L’elenco dei brani che verranno ascoltati in programma verrà fornito ai partecipanti all’inizio del ciclo del corso.